Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Autunno in Barbagia a Ollolai
25-11-2023
-
26-11-2023
Ollolai

Questa settimana, 25 e 26 Novembre 2023, Autunno in Barbagia si sposta a Ollolai.
Ecco il programma completo.
Sabato, 25 novembre 2023:
- ore 10:00 :
- Centro storico – Avvio circuito e apertura cortes
- Piazza Marconi e piazza Sant’ Antonio – Accensioni fuochi
- Corte n° 97 presso sala Agriturismo Sa Serra (loc. Sa Serra) – Convegno: “Cooperare e fare ricerca in Barbagia”. L’esperienza del Distretto Rurale Barbagia, Consorzio IGP Agnello di Sardegna ed Agenzia Agris
- dalle ore 10:00 alle 17:00 – Corte n° 93 Via Ospitone, 3 – Apertura planetario con lezioni di astronomia e contemplazione del cielo stellato presso il planetario comunale. A cura della
Cooperativa di Comunità “Ollolai”. Biglietteria e informazioni sulle lezioni presso l’info point in piazza Marconi. - dalle ore 10:00 alle ore 18:00 :
- Corte n° 70 – Via S. Satta, 79 – Mostra etnografica: “Sa domo antica”, esposizione di maschere e abiti tradizionali. Visita guidata alla casa e descrizione delle varianti degli abiti tradizionali, gioielli e amuleti. Installazione ”S’accabadora” e proiezione video. A cura di Soro Riccardo, Bussu Caterina, Cottu Sandra, Toro Serena
- Corte n° 88 presso ex asilo parrocchiale in viale Repubblica, 3 – Mostra: “Paramenti sacri”, esposizione vesti e oggetti liturgici di interesse storico e religioso appartenenti alla parrocchia di Ollolai. A cura dell’ACR di Ollolai.
- Corte n° 35 presso la sala consiliare “Sig.na Leanda” in piazza Marconi – Mostra: “L’incanto del cielo stellato: storia, miti e credenze popolari della Sardegna”. Mostra sull’astronomia e sulle credenze popolari legate agli astri. A cura del prof. Tonino Bussu
- Corte n° 63 presso chiesa di Sant’Antonio – Piazza Sant’Antonio – Mostra estemporanea di pittura: “Janas de oje”. Ollolai dipinto e raccontato da giovani artiste sarde (Alessandra Fiori, Anastasia Columbu, Dalila Masala, Erika Pala, Mara Masala). A cura di Tiziana, Associazione per l’infanzia e la comunità
- dalle ore 10:00 alle 16:00 – Corte n° 29 in piazza Marconi – Giro turistico in groppa all’asinello, a cura di Valentino Bussu
- dalle 10:30 alle 16:00 – Corte n° 22 in piazza Marconi Giro turistico in groppa al cavallo, a cura di Albino Bussu
- dalle 10:30 alle 20:30 – Corte n° 34 in piazza Marconi – Percorso degustativo vini, a cura dell’associazione “InFermento”:
- Corte n° 34 in piazza Marconi – Acquisto calici e avvio percorso
- Corte n° 32 in piazza Marconi,19 – Degustazione primo vino
- Corte n°53 La Cantina in via Barbagia, 24 – Degustazione 4 vini
- ore 11:00 – Corte n° 73 in piazza Regina fontium, 30 – Dimostrazione: “S’iscraria”, l’arte dell’intreccio. Lavorazione dell’asfodelo e creazione dei tradizionali cestini artigianali. A cura di Carmen
Bussu - ore 11:30 – Corte n°1 in via Riu Mannu, 18 – Dimostrazione: “Su mele”, lavorazione del miele e smielatura, a cura di Andrea Soro
- ore 12:00 – Corte n° 2, in via Riu Mannu, 18 – Dimostrazione: “Su caffè”. Lavorazione e produzione del caffè, a cura della Torrefazione Bussu
- ore 14:00 – Corte n° 89 presso cortile ex asilo parrocchiale, in via Repubblica, 3 – Dimostrazione: “S’Istrumpa”. Sos gherradores mostreranno il combattimento accompagnati dalla descrizione e spiegazione delle tattiche utilizzate dagli antichi lottatori sardi. A cura della Federazione “S’Istrumpa”
- ore 14:30 – Corte n° 70, in via S. Satta, 79 – Dimostrazione: “S’isposa”, vestizione del costume tradizionale da sposa, descrizione dei gioielli, degli amuleti e del loro significato. A cura di Riccardo Soro, Sandra Cottu, Caterina Bussu e Serena Toro
- ore 15:00 – Corte n° 16, in via Taloro, 1 – Dimostrazione: “Su casu”, come nasce il Fiore Sardo. Lavorazione del formaggio seguendo le antiche tecniche, a cura di Ladu Matteo
- ore 15:30 – Corte n° 71 – via S. Satta n.77 – Dimostrazione: “S’iscraria, l’arte dell’intreccio“. Lavorazione dell’asfodelo e creazione dei tradizionali cestini artigianali. A cura di Sandra
Cottu
Domenica, 26 novembre 2023:
- ore 10:00 :
- Centro storico – Avvio circuito e apertura cortes
- Piazza Marconi e piazza Sant’ Antonio – Accensioni fuochi
- dalle ore 10:00 alle 17:00 – Corte n° 93 Via Ospitone, 3 – Apertura planetario con lezioni di astronomia e contemplazione del cielo stellato presso il planetario comunale. A cura della
Cooperativa di Comunità “Ollolai”. Biglietteria e informazioni sulle lezioni presso l’info point in piazza Marconi. - dalle ore 10:00 alle ore 18:00 :
- Corte n° 70 – Via S. Satta, 79 – Mostra etnografica: “Sa domo antica”, esposizione di maschere e abiti tradizionali. Visita guidata alla casa e descrizione delle varianti degli abiti tradizionali, gioielli e amuleti. Installazione ”S’accabadora” e proiezione video. A cura di Soro Riccardo, Bussu Caterina, Cottu Sandra, Toro Serena
- Corte n° 88 presso ex asilo parrocchiale in viale Repubblica, 3 – Mostra: “Paramenti sacri”, esposizione vesti e oggetti liturgici di interesse storico e religioso appartenenti alla parrocchia di Ollolai. A cura dell’ACR di Ollolai.
- Corte n° 35 presso la sala consiliare “Sig.na Leanda” in piazza Marconi – Mostra: “L’incanto del cielo stellato: storia, miti e credenze popolari della Sardegna”. Mostra sull’astronomia e sulle credenze popolari legate agli astri. A cura del prof. Tonino Bussu
- Corte n° 63 presso chiesa di Sant’Antonio – Piazza Sant’Antonio – Mostra estemporanea di pittura: “Janas de oje”. Ollolai dipinto e raccontato da giovani artiste sarde (Alessandra Fiori, Anastasia Columbu, Dalila Masala, Erika Pala, Mara Masala). A cura di Tiziana, Associazione per l’infanzia e la comunità
- dalle ore 10:00 alle 16:00 – Corte n° 29 in piazza Marconi – Giro turistico in groppa all’asinello, a cura di Valentino Bussu
- dalle 10:30 alle 13:00 – Centro storico – Spettacolo teatrale itinerante, attraverso le vie del centro
storico, della compagnia teatrale “I Barbaridicoli” - dalle 10:30 alle 16:00 – Corte n° 22 in piazza Marconi Giro turistico in groppa al cavallo, a cura di Albino Bussu
- dalle 10:30 alle 20:30 – Corte n° 34 in piazza Marconi – Percorso degustativo vini, a cura dell’associazione “InFermento”:
- Corte n° 34 in piazza Marconi – Acquisto calici e avvio percorso
- Corte n° 32 in piazza Marconi,19 – Degustazione primo vino
- Corte n°53 La Cantina in via Barbagia, 24 – Degustazione 4 vini
- ore 11:00 – Corte n° 73 in piazza Regina fontium, 30 – Dimostrazione: “S’iscraria”, l’arte dell’intreccio. Lavorazione dell’asfodelo e creazione dei tradizionali cestini artigianali. A cura di Carmen
Bussu - ore 11:30 – Corte n°1 in via Riu Mannu, 18 – Dimostrazione: “Su mele”, lavorazione del miele e smielatura, a cura di Andrea Soro
- ore 12:00 – Corte n° 2, in via Riu Mannu, 18 – Dimostrazione: “Su caffè”. Lavorazione e produzione del caffè, a cura della Torrefazione Bussu
- ore 12:30 – Corte n° 71, in via S. Satta n.77 – Dimostrazione: “S’iscraria, l’arte dell’intreccio“. Lavorazione dell’asfodelo e creazione dei tradizionali cestini artigianali. A cura di Sandra Cottu
- ore 14:00 :
- Corte n° 89 presso cortile ex asilo parrocchiale, in via Repubblica, 3 – Dimostrazione: “S’Istrumpa”. Sos gherradores mostreranno il combattimento accompagnati dalla descrizione e spiegazione delle tattiche utilizzate dagli antichi lottatori sardi. A cura della Federazione “S’Istrumpa”
- Piazza Marconi – Spettacolo musicale dal vivo
- Corte n° 71, in via S. Satta n.77 – Dimostrazione: “S’iscraria, l’arte dell’intreccio“. Lavorazione
dell’asfodelo e creazione dei tradizionali cestini artigianali. A cura di Sandra
- ore 14:30 – Corte n° 70, in via S. Satta, 79 – Dimostrazione: “S’isposa”, vestizione del costume tradizionale da sposa, descrizione dei gioielli, degli amuleti e del loro significato. A cura di Riccardo Soro, Sandra Cottu, Caterina Bussu e Serena Toro
- ore 15:00 – Corte n° 16, in via Taloro, 1 – Dimostrazione: “Su casu”, come nasce il Fiore Sardo. Lavorazione del formaggio seguendo le antiche tecniche, a cura di Ladu Matteo
- ore 15:30 – Corte n° 71, in via S. Satta n.77 – Dimostrazione: “S’iscraria, l’arte dell’intreccio“. Lavorazione dell’asfodelo e creazione dei tradizionali cestini artigianali. A cura di Sandra
Cosa fare a Ollolai:
- Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo, in piazza Marconi:
- Crocifisso Ligneo Di Franco Bussu
- Coro Ligneo 1794
- Pala d’altare di Carmelo Floris
- Museo “S’Iscraria”, in piazza Marconi
- Chiesetta di “Sant’Antonio”, in piazza Sant’Antonio:
- Statua Sant’Antonio Abate
- Statua Sant’Antonio di Padova
- Statua Santa Susanna
- Parco Naturale di San Basilio, in località San Basilio:
- Crocifisso marmoreo di Ollolai (posato il 26/08/2012)
- Chiesetta campestre San Basilio
- Scavi archeologici
- Parco San Basilio

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
01
Dic
02
Dic
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
02
Dic
ONIFESTIVAL 2023
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Oniferi
01
Dic
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
1 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Lei
01
Dic
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
1 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
01
Dic
Canto polifonico della Sardegna
1 Dicembre 2023 -
18:30
Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10
Dic
17
Dic
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
21:00 -
Cagliari
