Primo premio a The journey of the bees, tra i corti vince un sardo È l’italiano The journey of the bees di Greca Nathascia Meloni e Max Leimstättner, girato tra Austria e Francia, il lungometraggio vincitore del Fiorenzo Serra Film Festival 2022, il concorso internazionale di cinema etnografico che si è concluso ieri a Sassari con la cerimonia...
Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”
Categoria: Senza categoria
DUE STATUE DI COSTANTINO NIVOLA ALLA PINACOTECA NAZIONALE DI SASSARI
È ufficiale: due magnifiche sculture di Costantino Nivola vanno ad arricchire la collezione del Novecento sardo della della Pinacoteca Nazionale di Sassari. L’acquisizione rientra all’interno del Piano per l’Arte Contemporanea (PAC) promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea, con il quale la Pinacoteca si è aggiudicata un finanziamento di 120 mila euro. Entrano così a far...
Addio a Michele Pinna, in lutto il mondo della lingua e della cultura sarda
È stato tra i fondatori e l’anima trainante dell’Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni di Sassari per oltre trent’anni. Michele Pinna si è spento la scorsa notte all’ospedale di Sassari lasciando un vuoto incolmabile nel mondo dell’istruzione, della lingua e della cultura della Sardegna. L’Istituto Bellieni, a nome della presidente e di tutti i...
SARDEGNA DA CONOSCERE: LA RICCHEZZA DI ARCHEOLOGIA
La Sardegna ha un patrimonio di siti archeologici. Alcuni tra gli operatori, che quotidianamente lavorano per accogliere i visitatori, hanno presentato i propri territori (o i propri servizi) ai microfoni di SE24, in occasione di Archeologika 2022. Durante la tre giorni erano presenti 45 soggetti gestori, accanto a quelli delle società di ricerca e di...
LA CULTURA PER TUTTI DI QUARTIERE IN QUARTIERE CON LE LUCIDOSOTTILE
Cento appuntamenti in dieci giorni, tra spettacoli dal vivo, laboratori con le scuole e performance sono in programma a Cagliari nei quartieri di Is Mirrionis, San Michele, Giorgino, Cep e Pirri. È il festival in luoghi non convenzionali targato LucidoSottile e intitolato “CagliariTiAmo”, da venerdì 20 a venerdì 30 settembre, che prevede un teatro gratuito...
JOE PERRINO, ESCE IL SECONDO SINGOLO
Si chiama “Graziella” ed è il secondo video e singolo estratto dall’album di Joe Perrino “Canzoni di Malavita – vol. 3 PerGraziaNonRicevuta”, uscito per Freecom Music e dal 22 luglio disponibile in formato fisico in tutti i negozi di dischi in collaborazione con il supporto discografico di ZdB. Il brano vuole essere una denuncia, che...
CORSA DEGLI SCALZI 2022, AL VIA IL CONTEST FOTOGRAFICO
Scatto di Mirco D’Amico Il Comune di Cabras lancia un contest fotografico incentrato sulla Corsa degli Scalzi 2022, prevista per il 3 e il 4 settembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Salvatore di Sinis. Per i primi tre classificati sono previsti un primo premio da 500 euro, un secondo premio da 300...
MOSTRE, A TIME IN JAZZ LO STUPORE DELLA MUSICA
A SE24 LA FOTOGRAFA SARA DEIDDA RACCONTA LA SUA PRIMA PROVA CON I BAMBINI
TRA I NOMI DI DOMENICA:
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
A SE24 SONIA PEANA, ALLA DIREZIONE ARTISTICA DEL TIME TO CHILDREN Dalla nostra inviata Manuela Vacca “Per provare a fare musica insieme la prima cosa da imparare è battere le mani”. La mattina di Berchidda nella quarta giornata di Time to Jazz inizia con i consigli ai giovanissimi da parte del cantante, musicista e conduttore...