Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Autunno in Barbagia a Lodine
25-11-2023
-
26-11-2023
Lodine

Questa settimana, 25 e 26 Novembre 2023, Autunno in Barbagia si sposta a Lodine.
Ecco il programma completo.
Sabato, 25 novembre 2023:
Mattina:
- ore 10:00 – Apertura delle “Cortes
- dalle ore 10:00 alle 11:30 – Escursioni con visita ai siti archeologici del territorio di Lodine, a cura di “Barbagia No Limits”
- dalle ore 10:30 :
- I Serrandales a Lodine: laboratorio di arte urbana
- Urriande su hasu: lavorazione e preparazione delle seadas, a cura del pastificio “S’orrodanza” di Francesca Sedda
- dalle ore 11:00 :
- Visita guidata della Chiesa San Giorgio e dell’installazione “Paramenti e oggetti sacri antichi”
- Le api e la lavorazione del miele: arnia didattica, a cura di Angelo Mureddu
- dalle ore 11:30:
- Preparazione e realizzazione dei ravioli di mandorle, a cura del ristorante Il Galeone di Antonio Delogu
- Su harrasehare lodinesu: realizzazione della maschera del carnevale con Giovanni Demelas, a cura dell’Ass.ne Culturale Sa Teula
- dalle ore 12:00:
- Sa huffettura: preparazione del dolce tipico del matrimonio lodinese, a cura di Regina Crisponi e Maria Demelas
- Laboratorio dedicato alla lavorazione del cioccolato, a cura di Fausto Mascia
- dalle ore 12:30 – La tecnica di tessitura del tappeto, lavorazione con il telaio a mano, a cura di Loredana Pinna
Pomeriggio e sera:
- dalle ore 14:00 alle 16:00 – Escursioni con visita ai siti archeologici del territorio di Lodine, a cura di “Barbagia No Limits”
- dalle ore 15:00 alle 19:00 – Centro storico – Balli e canti della tradizione tra le “Cortes” e le vie del paese, con Paride Peddio, Mariantonietta Bosu, Carlo Boeddu e Paolo Canu all’organetto; Valeria Daga e Carlo Crisponi alla voce
- dalle ore 15:00 – Dimostrazione della lavorazione del formaggio, a cura dei F.lli Sedda
- dalle ore 15:30 – Corrias e pane fresa: lavorazione del pane tradizionale lodinese, a cura di Maria Delogu e Rosanna Pira
- dalle ore 16:00 – Tecniche di lavorazione e realizzazione delle tegole artigianali con visita guidata alla mostra “Sa Teula”, a cura di Monia Cillara
- dalle ore 17:00 – Sos maharrones curzos: preparazione e lavorazione della pasta fresca, a cura di Piera Daga
- dalle ore 17:00 alle ore 18:00 – Parco comunale di Puddis – Escursione: “Tramonto con vista sul lago”, dal monte Loiloi, a cura di “Barbagia No Limits”
- dalle ore 19:00 – Musica sarda e balli folk con Fabio Calzia, Julien Cartonnet, Pierpaolo Vacca e Giuseppe Cillara Quartet
- dalle ore 21:00 – Piazza Sant’Antonio – Musica dal vivo con “Patrick and The Crazy Slivers”
- a seguire – Dj set con Dj Palitrottu
Domenica, 26 novembre 2023:
Mattino:
- ore 10:00 – Apertura delle “Cortes
- dalle ore 10:00 alle 11:30 – Escursioni con visita ai siti archeologici del territorio di Lodine, a cura di “Barbagia No Limits”
- dalle ore 10:30 :
- Urriande su hasu: lavorazione e preparazione delle seadas, a cura del pastificio “S’orrodanza” di Francesca Sedda
- Gioca a Lodine con Olympias: giochi tradizionali della Sardegna per bambini da 0 a 100 anni, a cura di Olympias
- dalle ore 11:00 :
- Centro storico – Concerto itinerante tra le cortes e vie del paese dei Tenores di Lodine
- Visita guidata della Chiesa San Giorgio e dell’installazione “Paramenti e oggetti sacri antichi”
- Le api e la lavorazione del miele: arnia didattica, a cura di Angelo Mureddu
- dalle ore 11:30:
- Preparazione e realizzazione dei ravioli di mandorle, a cura del ristorante Il Galeone di Antonio Delogu
- Su harrasehare lodinesu: realizzazione della maschera del carnevale con Giovanni Demelas, a cura dell’Ass.ne Culturale Sa Teula
- dalle ore 12:00:
- Sa huffettura: preparazione del dolce tipico del matrimonio lodinese, a cura di Regina Crisponi e Maria Demelas
- Laboratorio dedicato alla lavorazione del cioccolato, a cura di Fausto Mascia
- Su cohone in sappa: preparazione del dolce tipico lodinese, a cura di Anna Crisponi
- dalle ore 12:00 alle ore 13:30 – Parco Comunale Puddis – Escursione: “Panorama sul lago e Gennargentu”, a cura di “Barbagia No Limits”
- dalle ore 12:30 – La tecnica di tessitura del tappeto, lavorazione con il telaio a mano, a cura di Loredana Pinna
Pomeriggio e sera:
- dalle ore 14:00 – Ammaniande po sas priorissas e sas animas: sos sonadores in Lodine, a cura del comitato “Abba Terra, Manos – Sas harrelas de sa teula”
- dalle ore 14:00 alle 16:00 – Escursioni con visita ai siti archeologici del territorio di Lodine, a cura di “Barbagia No Limits”
- dalle ore 15:00 alle 19:00 – Centro storico e piazza Sant’Antonio – Venti coppie in costume sfileranno per le vie del paese e concluderanno la sfilata in piazza Sant’Antonio con un grande Ballu Tundu, accompagnati dal gruppo “DilliriBois”
- dalle ore 15:00 – Dimostrazione della lavorazione del formaggio, a cura dei F.lli Sedda
- dalle ore 15:00 – Su cohone in sappa: preparazione del dolce tipico lodinese, a cura di Anna Crisponi
- dalle ore 15:30 – Gioca a Lodine con Olympias: giochi tradizionali della Sardegna per bambini da 0 a 100 anni, a cura di Olympias
- dalle ore 15:30 – Cohone in fozza e costeddas: lavorazione del pane tradizionale lodinese, a cura di Maria Delogu e Rosanna Pira
- dalle ore 16:00 – Tecniche di lavorazione e realizzazione delle tegole artigianali con visita guidata alla mostra “Sa Teula”, a cura di Monia Cillara
- dalle ore 17:00 – Sos maharrones curzos: preparazione e lavorazione della pasta fresca, a cura di Piera Daga
- dalle ore 17:00 alle ore 18:00 – Parco comunale di Puddis – Escursione: “Tramonto con vista sul lago”, dal monte Loiloi, a cura di “Barbagia No Limits”
Mostre ed esposizioni:
- Vie del paese:
- I maschi di Lodine: installazione itinerante con fotografie di grandi artisti sardi per le vie del paese
- Fotografie di Francesco Mereu (in arte SiesKo Fotografo, lungo V.le San Giorgio)
- Salone Frigiolini:
- Su harrasehare lodinesu: carnevale e tradizioni lodinesi, a cura dell’associazione culturale Sa Teula
Ceramiche artistiche, a cura di Giovanni Congiu - Rispetto del territorio e valorizzazione del patrimonio ambientale, a cura del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale al servizio dell’Ambiente
- Su harrasehare lodinesu: carnevale e tradizioni lodinesi, a cura dell’associazione culturale Sa Teula
- Centro polifunzionale Giulio Mulas:
- I tappeti di Nule, a cura di Loredana Pinna
Video proiezione: “Lodine, tra cultura e territorio”
- I tappeti di Nule, a cura di Loredana Pinna
- Sala Consiliare del Comune di Lodine:
- Magia e devozione del gioiello sardo: percorso espositivo di monili tradizionali settecenteschi, ottocenteschi e del primo Novecento, a cura di Agostino Basile:
- Sacro e Profano: i reperti di oreficeria tradizionale della famiglia di Monsignor Pier Raimondo Calvisi (per gentile concessione della nipote Prof.ssa Raimonda Calvisi)
- In sa fidi e in sa vida: monili e oggetti della fede, a cura di Ignazio Sanna Fancello;
- Coronas e testales, prendas, allèrios e ispurgadentes. Il trionfo della bellezza.
- Magia e devozione del gioiello sardo: percorso espositivo di monili tradizionali settecenteschi, ottocenteschi e del primo Novecento, a cura di Agostino Basile:
- E ancora:
- Sa Teula, a cura di Monia Cillara preso le ex-scuole elementari
- Paramenti e oggetti sacri antichi, presso la chiesa di San Giorgio
- Codex Sardinia, a cura di Umberto Fara
- October Color

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
01
Dic
02
Dic
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
02
Dic
ONIFESTIVAL 2023
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Oniferi
01
Dic
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
1 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Lei
01
Dic
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
1 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
01
Dic
Canto polifonico della Sardegna
1 Dicembre 2023 -
18:30
Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10
Dic
17
Dic
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
21:00 -
Cagliari
