• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo
SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • SARDIGNA24
  • DIVENTA REPORTER
  • TARIFFE
  • CONTATTI
Sardegna del vino

VINO, SI INVESTE NELL’ISOLA E SI PREDILIGONO I VIGNETI SULLA COSTA

SardegnaEventi24.it
by SardegnaEventi24.it
20 Novembre 202224 Gennaio 2023

L’enologo Andrea Pala avverte dei cambiamenti in atto, con imprenditori stranieri che vogliono i vigneti vicino al mare. Il presidente della Fis regionale, Giulio Pani, sottolinea il nuovo corso delle zone interne dell’isola.

“Molti imprenditori stranieri hanno investito nei vigneti della costa. Sono emerse nuove cantine, alcune delle quali sono seguite direttamente da me come enologo. Si può già parlare di un piccolo boom negli ultimi cinque anni”.

Parole di Andrea Pala, giovane enologo gallurese (il migliore d’Italia dello scorso anno) che guarda all’evoluzione del mercato del vino in Sardegna, accompagnata anche da prezzi per ettaro ancora relativamente bassi e dalla reputazione dell’isola di luogo ideale per la vacanza.

“Gli investitori prediligono far lavorare i sardi”, risponde alla domanda sulle ricadute territoriali. Nota che la maggior parte degli imprenditori decide di piantare nuove viti, anziché optare per i vigneti esistenti.

E soprattutto la scelta differente rispetto alle altre regioni, dove le cantine spostano i nuovi impianti a quote più elevate: “In Sardegna si può osservare il contrario. Qui cercano la vicinanza del mare. E questa potrebbe essere la decisione giusta a lungo termine. I vigneti beneficiano della brezza costante, le uve sono sane e hanno proprio quella salsedine, il che li rende così interessanti”.

Andrea Pala, enologo

Il professionista, che lavora principalmente in Sardegna e vanta collaborazioni di prestigio (è noto anche in Lazio, Calabria, Campania, Franciacorta, Marche e Toscana), sottolinea che le nuove generazioni preferiscono non vendere più le uve alle cooperative vinicole, mirano alla qualità e puntano alla coltivazione sostenibile.

“Ci sono molte cantine che hanno la certificazione biologica, ma ce ne sono anche alcune che non la vogliono in etichetta. In particolare, le cantine più piccole temono la burocrazia che accompagna il processo di certificazione”, dice.

Molti professionisti del mondo del vino stanno guardando con attenzione alle trasformazioni in atto e al territorio che la bottiglia racconta. “La Sardegna, che sino a a quarant’anni fa era una terra da vini da dessert, ha fatto passi da giganti nella qualità e quest’anno i vini a marchio d’origine sono al 75 per cento”, osserva Giulio Pani, presidente regionale della Fis, la Fondazione Italiana Sommelier.

“Nel 2021 ci sono state le gelate tardive che hanno ridotto il raccolto. Quest’anno invece solo un po’ di pioggia. Le temperature calde hanno portato a tanto alcol ma, con le tecniche di cantina, gli enologi hanno saputo preservare l’acidità fissa, per cui c’è alcol ma non sono vini piacioni”.

Giulio Pani, presidente FIS Sardegna

Delinea una fotografia dell’interno: “Soprattutto nel Mandrolisai e nella zona di Orgosolo tanti produttori hanno creato nuove cantine, anche con pochi ettari di terreno e quindi la voglia di esprimere il territorio”.

Giudizio positivo di Pani per chi sta imbottigliando vitigni autoctoni, come a Mamoiada per la Granazza. “Come si è lavorato benissimo nel Mandrolisai con Cannonau, Bovale e Monica, altrettanto hanno fatto a Mamoiada con il Cannonau”, evidenzia.

Chiude con un monito: “Occorre continuare a impegnarsi molto sul fronte della qualità affinché i nuovi produttori arrivino all’eccellenza”.

Manuela Vacca

Leggi anche:

RIPORTARE VALORE ALLA VERNACCIA, È NATO IL CONSORZIO DI TUTELA DELLA DOC

LA NUOVA BIB GOURMAND È AD ARBOREA E HA UNA BUONA CARTA VINI

MAMOJA VIVES, A MAMOIADA L’ANIMA DEL VINO HA LE RADICI PROFONDE DEGLI AVI E QUELLE VERDI DEI NIPOTI

NEONELI TRA CANTINE E NUOVI LOCALI

Tags:Andrea Pala enologoGiulio Panivini
Next Post

I vitigni autoctoni: il patrimonio genetico enologico della Sardegna

More posts

Promozione TuristicaTurismo
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
20 Marzo 202314 Aprile 2023

Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023

Mostre
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
13 Aprile 202323 Maggio 2023

1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio

Sport
Cagliari SoloWomenRun 2023: scopri il percorso completo della gara
16 Febbraio 202320 Febbraio 2023

Cagliari SoloWomenRun 2023: scopri il percorso completo della gara

Prossimi eventi

PALESTINA – TRA DIRITTO INTERNAZIONALE E STORIA – SEMINARIO per DOCENTI al TEATRO MASSIMO di CAGLIARI

26 Novembre 2025 - 13:30

LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari

6 Dicembre 2025 - 00:00
View All Events

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna
SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
Rossodigitale srls P.IVA 03838870925

SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Ungheria 37, Quartu Sant'Elena (Cagliari ) 09045
Sede Operativa: Corso Vittorio Emanuele II, 1, 09124 Cagliari CA
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Hosting Netsons s.r.l – Via Tirino 99 - 65129 - Pescara, Italia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Risoluzione delle controversie online (ODR)
Privacy / SardegnaEventi24 © 2024 / All Rights Reserved. Concept e Web Design by Rosso Digitale.