La giornata è caldissima ma gli oltre 200 partecipanti che affollano Marina Piccola, per la manifestazione cagliaritana “Puliamo la sella 2022“, hanno il sorriso di chi sta andando a una festa. O di chi sta facendo qualcosa di grande. I dati daranno ragione di questa gioia diffusa. In chiusura del quarto anno dell’evento di clean...
Tag: medsea
CARO ENERGIA, I CONSIGLI PER RISPARMIARE SUI CONSUMI
Nella foto (Pixabay) i pannelli solari in un’abitazione Stiamo vivendo tempi complessi, con un aumento delle materie prime energetiche iniziato già mesi prima che il conflitto Russia – Ucraina irrompesse in tutta la sua drammaticità. Vediamo di capire l’origine di questi rincari, così come di condividere alcuni consigli su come risparmiare, a partire dai consumi...
LO STOP ALLA PLASTICA MONOUSO RISOLVERÀ IL PROBLEMA DELL’INQUINAMENTO IN MARE?
Il 14 gennaio 2022 è una data molto importante per l’ambiente, per il mare e per la nostra salute. È scattato il divieto di immettere al consumo i prodotti in plastica monouso. Un punto di svolta verso quel nuovo modello di economia circolare che l’Europa ha scelto di perseguire già dalla direttiva (Ue) 2019/904. Il...
IL PATRIMONIO DI ZONE UMIDE IN SARDEGNA? ECCEZIONALE
La Sardegna fu all’avanguardia nella tutela del patrimonio di aree umide, da quando cinquant’anni fa è stata stipulata la convenzione Ramsar che riconosce la dimensione internazionale delle aree più ricche dal punto di vista della loro biodiversità avifaunistica. Per tutto febbraio si celebra la World Wetlands Day, la Giornata internazionale delle zone umide, non solo...
LA GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE, UN MESE DI EVENTI NELL’ORISTANESE
Un calendario fitto per festeggiare, in Sardegna, la Giornata Mondiale delle Zone Umide del 2 febbraio (World Wetlands Day). Nell’Oristanese sono infatti proposte escursioni, birdwatching e visite negli stagni e nelle lagune in bici, barca, kayak e a cavallo, tutte tappe di un viaggio, alternativo ed ecologico nell’Oristanese. Quasi quaranta appuntamenti per una full immersion...
Un parco regionale per le zone umide dell’Oristanese
Si chiude la prima fase del processo partecipativo per trovare un modello di gestione delle zone umide marino costiere dell’Oristanese della rete Natura 2000. Nove incontri tra ottobre e dicembre per oltre 20 ore di ascolto nel territorio, a cura della fondazione MEDSEA per conto del gruppo di coordinamento del Contratto di Costa che include...
LA NATURA VALE, IN SARDEGNA GLI STUDI DI MEDSEA NELL’ORISTANESE
(Il Sinis, scatto di Egidio Trainito) Che sia un patrimonio da difendere, in base anche alle cronache dei nostri tempi, dovrebbe essere affermazione largamente condivisa. Ma l’ambiente ha anche un valore economico e a dirlo sono i dati. La Strategia dell’Unione europea sulla biodiversità per il 2030 riporta che dipende dalla natura più della metà...