Home » Senza categoria

Categoria: Senza categoria

Articolo
Sardegna Pride 2024  Cagliari si veste d’arcobaleno

Sardegna Pride 2024 Cagliari si veste d’arcobaleno

Il 29 giugno 2024, Cagliari ha accolto il Sardegna Pride con un’onda colorata di oltre 40.000 persone. Bandiere arcobaleno, sorrisi, canti, abbracci e rivendicazioni hanno attraversato la città, portando con sé un messaggio potente: l’amore non ha paura. Il corteo è partito dal Parco della Musica nel pomeriggio, tra percussioni e cori collettivi, ed è...

Articolo
XVII° Edizione premio di poesia Benvenuto Lobina

XVII° Edizione premio di poesia Benvenuto Lobina

“Benvenuto Lobina” BANDO DI CONCORSO Art.1 Possono partecipare tutti i poeti anche residenti fuori dall’Isola, con composizioni che non dovranno superare i quaranta versi, scritte in qualsiasi variante della lingua sarda.Art.2 Il concorso è articolato in due sezioni: poesia a tema d’amore (sez. A) o a tema libero (sez. B) scritte in versi sciolti o...

Articolo
È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022

È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022

Primo premio a The journey of the bees, tra i corti vince un sardo È l’italiano The journey of the bees di Greca Nathascia Meloni e Max Leimstättner, girato tra Austria e Francia, il lungometraggio vincitore del Fiorenzo Serra Film Festival 2022, il concorso internazionale di cinema etnografico che si è concluso ieri a Sassari con la cerimonia...

Articolo
Una delle due sculture

DUE STATUE DI COSTANTINO NIVOLA ALLA PINACOTECA NAZIONALE DI SASSARI

È ufficiale: due magnifiche sculture di Costantino Nivola vanno ad arricchire la collezione del Novecento sardo della della Pinacoteca Nazionale di Sassari. L’acquisizione rientra all’interno del Piano per l’Arte Contemporanea (PAC) promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea, con il quale la Pinacoteca si è aggiudicata un finanziamento di 120 mila euro. Entrano così a far...

Articolo
Michele Pinna

Addio a Michele Pinna, in lutto il mondo della lingua e della cultura sarda

È stato tra i fondatori e l’anima trainante dell’Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni di Sassari per oltre trent’anni. Michele Pinna si è spento la scorsa notte all’ospedale di Sassari lasciando un vuoto incolmabile nel mondo dell’istruzione, della lingua e della cultura della Sardegna. L’Istituto Bellieni, a nome della presidente e di tutti i...

Articolo

SARDEGNA DA CONOSCERE: LA RICCHEZZA DI ARCHEOLOGIA

La Sardegna ha un patrimonio di siti archeologici. Alcuni tra gli operatori, che quotidianamente lavorano per accogliere i visitatori, hanno presentato i propri territori (o i propri servizi) ai microfoni di SE24, in occasione di Archeologika 2022. Durante la tre giorni erano presenti 45 soggetti gestori, accanto a quelli delle società di ricerca e di...

Articolo

LA CULTURA PER TUTTI DI QUARTIERE IN QUARTIERE CON LE LUCIDOSOTTILE

Cento appuntamenti in dieci giorni, tra spettacoli dal vivo, laboratori con le scuole e performance sono in programma a Cagliari nei quartieri di Is Mirrionis, San Michele, Giorgino, Cep e Pirri. È il festival in luoghi non convenzionali targato LucidoSottile e intitolato “CagliariTiAmo”, da venerdì 20 a venerdì 30 settembre, che prevede un teatro gratuito...

Articolo
Un frame del videoclip di Joe Perrino

JOE PERRINO, ESCE IL SECONDO SINGOLO

Si chiama “Graziella” ed è il secondo video e singolo estratto dall’album di Joe Perrino “Canzoni di Malavita – vol. 3 PerGraziaNonRicevuta”, uscito per Freecom Music e dal 22 luglio disponibile in formato fisico in tutti i negozi di dischi in collaborazione con il supporto discografico di ZdB. Il brano vuole essere una denuncia, che...

  • 1
  • 2