A brindare insieme a signora Michela c’erano i figli, i nipoti e i pronipoti. Il Sindaco Massimiliano Sanna le ha consegnato una targa ricordo a nome della comunità cittadina. Nata a Siamanna il 22 gennaio 1923, si trasferì a Donigala in giovane età. Sposata con Valentino Paderi da cui ha avuto 5 figli e con...
Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”
Categoria: Storie
Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu
Due Bicchieri Rossi per il Vermentino Deispanta Una nuova cantina sarda è entrata per la prima volta nella guida I Vini d’Italia – edizione 2023 – del Gambero Rosso. Merito dei Due Bicchieri Rossi assegnati al Deispanta, il Vermentino di Gallura DOCG Superiore prodotto dalla Cantina Canu, giovane realtà viticola della guidata dalla manager Carla Cualbu e...
ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE
Nella foto Lorenzo Demelas, uno dei produttori di Mandrolisai Doc di Atzara (scatto SE24) Dall’inviata Manuela Vacca Atzara si abbiglia con il decoro caldo dei colori del foliage, su ammalianti colline vitate, lambite da boschi e frutteti. Per la due giorni di Autunno in Barbagia 2022 le strade profumano di caldarroste e formaggio filante e...
PAESI IN FERMENTO TRA FREGULA E VINI, NEONELI APRE DUE LOCALI
Neoneli conta poco più di 600 abitanti ma il piccolo centro del Barigadu vive un fermento che ancora non fa chiasso. Un anno fa il sindaco Salvatore Cau aveva parlato a SE24 della vocazione di sviluppo strettamente connessa alla terra. E di un turismo legato alla viticoltura praticata sui disfacimenti granitici delle colline neonelesi, con...
STORIE DALL’UNIVERSITÀ: TRA GLI STUDENTI STRANIERI IL DOTTORATO DI RICERCA DI UN’IRANIANA
Parichehr è una giovane donna iraniana che ha concluso il suo dottorato di ricerca a Cagliari. A raccontare a SE24 il percorso di accompagnamento a questa importante meta è il professor Giuseppe Melis Lo scorso 6 ottobre ha brillantemente concluso il suo periodo di dottorato all’Università degli Studi di Cagliari una studentessa iraniana che mi ha...
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
«Siamo una realtà a conduzione familiare nata con l’idea di creare prodotti agroalimentari dalle specie sarde antiche che abbiamo in campagna». A raccontare a SE24 la voglia di salvaguardia della biodiversità della sua Romangia è Antonio Ogana dell’azienda agricola Agreste di Sennori. E l’impresa in corso non è da poco. Le varietà antiche sono in...
MANI IN PASTA, LA MARMILLA NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE
«In casa si faceva tutto ciò che era necessario, per questo mia madre non ha mai comprato pasta. Né ha mai acquistato biscotti per la colazione perché li preparava lei e quando li faceva ne dava anche al vicinato. Mi piaceva questa condivisione: i vicini si ricordano ancora di quei biscotti e tengono vivo, in...
ROBERTO ZIRANU, CACCIATORE DI LUCE NEL FERRO
Tra le sue mani il ferro si fa luce, rinnega ogni gelo ed esplode in sfumature cangianti, muta in materia leggiadra. E nell’ultima ricerca spicca nell’eleganza di farfalle terse di cielo. L’artista Roberto Ziranu, alle spalle quattro generazione di fabbri, ha appreso i segreti del martello e del fuoco e ha intrapreso nuove strade per...
LA VERNACCIA SI FA DA SOLA, IO SONO SOLO UN CANTINIERE
Tra le sue mani il ferro si fa luce, rinnega ogni gelo ed esplode in sfumature cangianti, muta in materia leggiadra. E nell’ultima ricerca spicca nell’eleganza di farfalle terse di cielo. L’artista Roberto Ziranu, alle spalle quattro generazione di fabbri, ha appreso i segreti del martello e del fuoco e ha intrapreso nuove strade per...