Home » Storie

Categoria: Storie

Articolo

Santu Antine e il senso della Comunità. Pozzomaggiore

Sei e sette luglio. A Pozzomaggiore si dice che questi giorni facciano parte della settimana più calda dell’estate: sa chida de Santu Antine. Il sole è alto in cielo e scalda come se fosse sua somma prerogativa, ma è anche quel caldo a preparare la festa. Tutti sapremo trovare ristoro, ognuno a suo modo.  San...

Articolo

Dalla piazza alla libertà. Salvatore Meloni. Storia di un carabiniere sardo nella Resistenza a Roma.

La festa della Liberazione dal nazifascismo, il 25 aprile, ci ricorda il valore del sacrificio di chi, in seguito all’armistizio dell’8 settembre del 1943, uno dei momenti più complicati della guerra, ha saputo scegliere da che parte stare. Ed è proprio grazie alla lotta e all’assunzione di responsabilità di ciascuno e di tutti che le...

Articolo

Si può abbattere la storia? Le statue e il senso dell’identità nazionale: il caso sardo. Intervista a Nicola Gabriele. – IV Parte

Con Nicola Gabriele, docente di lettere presso il Cpia di Cagliari, Centro Provinciale per l’istruzione degli adulti, e studioso dell’età risorgimentale e della Sardegna moderna e contemporanea, in questo nuovo approfondimento, continuiamo a discutere delle statue e del loro valore simbolico e culturale.Se non l’avete ancora fatto, vi invitiamo a leggere i primi tre articoli,...

Articolo

Si può abbattere la storia? Le statue e il senso dell’identità nazionale: il caso sardo. Intervista a Nicola Gabriele. – III Parte

In questo nuovo approfondimento con Nicola Gabriele, docente di lettere presso il Cpia di Cagliari, Centro Provinciale per l’istruzione degli adulti, e studioso dell’età risorgimentale e della Sardegna moderna e contemporanea, parliamo dei Savoia e delle loro politiche in Sardegna.Se non l’avete ancora fatto, vi invitiamo a leggere i primi due articoli, pubblicati qualche giorno...

Articolo

Si può abbattere la storia? Le statue e il senso dell’identità nazionale: il caso sardo. Intervista a Nicola Gabriele. – II Parte

Durante i festeggiamenti del 160° anniversario dell’Unità d’Italia, la statua di Eleonora d’Arborea, simbolo identitario sardo, fu illuminata con luci tricolori.Ho chiesto a Nicola Gabriele, docente di lettere presso il Cpia di Cagliari, Centro Provinciale per l’istruzione degli adulti, e studioso dell’età risorgimentale e della Sardegna moderna e contemporanea, di raccontare la storia della statua...

Articolo

Si può abbattere la storia? Le statue e il senso dell’identità nazionale: il caso sardo. Intervista a Nicola Gabriele – I Parte

Anche ad Eleonora d’Arborea toccarono in sorte i festeggiamenti, peraltro piuttosto blandi, del 160° anniversario dell’Unità d’Italia: qualche anno fa, ad Oristano, la statua della giudicessa fu illuminata con luci tricolori.Fioccarono le polemiche, in quella primavera nevosa e ventosa. La Signora di Oristano, che niente ha a che vedere con la storia risorgimentale italiana, per...

Articolo

Antifasciste. Le donne nella Resistenza italiana.

Con l’avvicinarsi del 25 aprile, sarebbe interessante approfondire un tema spesso trascurato: il ruolo delle donne nella Resistenza. Ma prima di soffermarci su di loro, facciamo un breve ripasso della storia.Che cos’è la Resistenza? Chi vi prese parte? Fu solo una guerra in armi? Quale fu il contributo, spesso dimenticato, delle donne?Settembre 1943. È il...